Quando ero piccola, e andavo a trovare la mia vicina, mi divertivo un sacco a trafficare con una Matrioska che le avevano portato come souvenir da un viaggio.
Me la ricordo abbastanza bene. Era esposta in bella vista sul piano più alto di una credenza nel tinello. Tutte le bambole di legno, che immagino fossero sei come vuole la tradizione ma non ne sono sicura, indossavano un abito rosso ed un fazzoletto in testa, tranne l’ultima che era vestita verde. Avevano gli occhi azzurri e due ciuffi di capelli biondi che incorniciavano il viso paffuto.
Mi divertivo ad aprirle fino ad averle tutte davanti a me sul tavolo e poi le rimettevo al loro posto.
Oggi mi sono tornate in mente per caso, quando mi sono trovata davanti ad un articolo sulle tradizioni russe.
Leggendo, appunto, della Matrioska scopro che uno dei suoi significati, oltre a quello popolare sulla fertilità, è l’indicare le diverse personalità che convivono nel corpo di una donna.
Tutt’ora mi affascinano quelle piccole bamboline che, messe in fila, creano una scala. Però adesso mi pongo qualche domanda sulla mia personalità (?).
Comunque ho scoperto che, in Russia, è possibile commissionare delle Matrioske raffiguranti i volti della propria famiglia: l’evoluzione della banalissima foto delle tre scarpe dello stesso modello per mamma, papà e bambino.
Voglio andare in Russia.
Che carino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie paola cara!
"Mi piace""Mi piace"
Prego👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belle!! Bello!
Quando andai a Praga ne presi qualcuna.
C’era un negozietto che ho trovato su qualche forum che davvero mi impressiono.
Aveva matrioska e burattini fatti a mano.
Bellissimi
Di un colore vivissimo
Di una mano finissima
In Russia ci voglio andare
E anche lì…. prendere matrioske e burattini 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà che bello sto negozietto! Alcune matrioske sono fatte davvero davvero bene😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se dovessi andarci te lo indicherò volentieri 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono sempre piaciute le matrioske ed il mio sogno è sempre stato di visitare la Russia.Da piccola leggevo le fiabe russe.Buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me è sempre piaciuto tutto quello che riguarda la Russia.. dall’architettura alla storia😊
"Mi piace""Mi piace"
Filosovietica 🤗🤗🤗😁😆😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una parte della cultura😝
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il matriosko non l’hanno fatto? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potresti brevettarlo tu😝
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche quando vivevo con i miei genitori avevamo le matrioske, ma io le tenevo tutte allineate sulla mensola, e non una dentro l’altra. Quasi mi dispiacesse che quelle più piccole non le vedesse nessuno.
"Mi piace"Piace a 2 people
È vero! Non l’avevo mai considerata sotto questo punto di vista
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
allora hai scoperto cosa vuoi essere?
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Web Manager – Drew Youngsone ha commentato:
Un articolo curioso che parla di esperienze personali e tradizioni russe, spero sarà possibile collaborare in futuro con questa brava blogger.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lauretta, l’articolo è semplice, personale e parla di tradizioni interculturali, mi farebbe molto piacere se riuscissimo a collaborare, dai un occhiata al mio sito sotto il menù progetti e manteniamo i contatti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intanto grazie per essere passato di qua😊 dò un’occhiata volentieri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io da piccola ero affascinata dalle matrioske! Mia mamma ne aveva parecchie in casa, peccato io gliele abbia perse tutte!! Ahahahah ciao Lauretta, bello il tuo blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noooo povera tua mamma!😂 grazie mavi❤
"Mi piace"Piace a 1 persona